
La malattia d'amore?
"...se il mare, il vento, la luna, il sole, le stelle, i fiori, sembrano parlarmi sempre di te allora vuol dire che sono davvero malato/a d'amore...".
Diversi studi hanno dimostrato come il sentimento dell'amore sia paragonabile ad una o più devianze o malattie psichiatriche.ossessione: tanto chi è innamorato quanto chi è affetto da disturbo ossessivo -compulsivo perde, in misura maggiore o minore, la capacità di controllare il contenuto della propria mente. l'attenzione è monopolizzata da pensieri e immagini che la volontà non riesce a scacciare. in entrambi i casi, si hanno difficoltà di concentrazione e di impegno in attività quotidiane. non solo, ma gli innamorati, come le persone con disturbo ossessivo - compulsivo, diventano superstiziosi e confondono pensiero e azione. la somiglianza tra le due condizioni è stata confermata anche da uno studio della psichiatra italiana donatella marazziti, che ha scoperto che i livelli del neurotrasmettitore serotonina sono più bassi del 40 per cento, tanto in chi ha una diagnosi di disturbo ossessivo - compulsivo quanto in soggetti sani che si dichiarano innamorati.dipendenza:le somiglianze tra innamoramento e dipendenza da sostanze come droghe e alcool sono molte. tossicodipendenti e alcolisti avvertono un senso di incompletezza, sono coscienti dell'irrazionalità dei propri comportamenti ma non riescono a modificarlo. ma c'è anche una similitudine chimica. l'incontro di una persona da cui siamo attratti causa il rilascio nel cervello di feniletilamina, un composto simile all'amfetamina. l'abbandono causa invece un brusco abbassamento del suo livello, che assomiglia molto alla crisi di astinenza di un tossicodipendente. anche le aree cerebrali coinvolte sono le stesse nell'innamoramento e nel consumo di oppiacei e cocaina, come ha dimostrato uno studio di semir zeki pubblicato su 'neuro report' nel 2000.depressione:l'alternanza tra stati euforici (quando si è vicini alla persona amata) e disforici (quando ci si separa) ricorda molto da vicino quanto accade nel disturbo bipolare dell'umore. ancora più evidente e documentato è il legame tra amore non ricambiato e depressione clinica. la semplice separazione dalla persona amata provoca normalmente perdita di appetito, difficoltà di concentrazione, insonnia, perdita di interesse per le attività quotidiane: tutti sintomi comuni nella depressione. le statistiche sui suicidi indicano nella depressione e nelle delusioni amorose due dei maggiori fattori di rischio. le stesse fasi di una delusione amorosa (reazione violenta, disperazione, distacco emotivo) somigliano al decorso di una depressione, in cui la totale apatia è spesso lo stadio finale che precede il suicidio.cosa ne pensate?e voi vi considerati malati d'amore?