IL TEMPO DEGLI SMS
I pro e i contro dei mass media più diffusi:il cellulare e il computer
Gli adolescenti oramai sono dipendenti dal cellulare e dal pc. Di questi oggetti ne fanno un uso spoderato a tal punto che a questo fenomeno sono state dedicate numerose ricerche da vari studiosi come Letizia Coronia e Pier Cesare Rivoltella.
Il fenomeno del distacco
Il gruppo dei pari per ogni adolescente è punto di riferimento. Esso svolge importanti funzioni:il distacco dalla famiglia, il sentirsi parte di un gruppo tramite la partecipazione a veri eventi, l'accoglienza di una cultura condivisa, il "posto" dove potersi confrontare e crescere. Se l'adolescente viene sotratto dal gruppo presenterà in futuro problemi in campo affettivo-relazionale e nella costruzione dell'identità personale. Le ultime ricerche fatte negli Stati Uniti dimostrano che l'incontro fisico e mediatico si compensano perciò le frequentaqzioni in rete prolungano gli incontri fisici.
L'errato utilizzo
L'esagerato utilizzo, il lessico spuderato e spesso l'identità finta dell'interlocutore sono campanelli d'allarme che segnano l'introduzione in un nuovo mondo: qui bisogna far entrare in gioco la sorveglianza degli adulti.
martedì 10 marzo 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)